Un’approfondita e dettagliata raccolta di circa 40.000 toponimi dalla Dalmazia al Mar Nero in italiano e nelle lingue locali, includendovi le varianti amministrative, locali, erudite, storiche e comprensive del nome degli abitanti scritta da Natale Vadori.
Nelle appendici la toponomastica slovena del Friuli Venezia Giulia e croata ed albanese delle località italiane ove queste minoranze siano ufficialmente riconosciute; le variazioni storiche delle denominazioni italiane della Venezia Giulia, delle denominazioni toponomastiche ed amministrative delle località illiriche nelle lingue locali, come anche nell’eventuale loro corrispettivo italiano.
Uno strumento essenziale per relazionarsi con i Paesi dell’Adriatico Orientale, oramai inseriti in un contesto di integrazione europea.
Euro 65,00
DOMENICA 04 MARZO 2012
INCONTRO IN OCCASIONE DELLA
FESTA NAZIONALE BULGARA
a VERONA – c/o Fevoss
Zona Veronetta – Porta Vescovo
Parlare di Bulgaria in italiano: le parole per dirlo
incontro con lo slavista Natale Vadori
autore del glossario “Italia Illyrica” e del compendio di geografia “Da Trieste a Vladivostok”
per ulteriori informazioni:
http://www.bulgaria-italia.com
Recensione sul sito Bulgaria-Italia:
http://www.bulgaria-italia.com/bg/news/news/03421.asp
Recensione sul sito del Centro Studi Odoriciani:
http://www.odoricodapordenone.org/doc/VADORI,_Glossarium.pdf
Kolpa/Kupa/Culpa/Colapis, igra krajevnih imen,
in predstavitev glosarja »Glossario di toponomastica italiana dell’Adriatico Orientale – Italia Illyrica
Università di Capodistria, Piazza Tito, Capodistria
23 novembre 2011
http://www.fhs.upr.si/sl/novice/-25/